• Skip to content
  • Skip to footer

Anna Bassano

Sito di Anna Bassano

Header Right

  • CHI SONO
  • PERCORSI
    • REVELIO
    • IMMAGINARIO
    • AUTORITRATTO
  • RISORSE
  • DICONO DI ME
  • BLOG
  • CONTATTI

Coaching

Ikigai, il motivo per cui ti svegli ogni mattina con il sorriso

25 Ottobre 2017

ikigai

Con l’inoltrarsi dell’autunno, le ore di luce si riducono e svegliarsi al mattino può diventare arduo: il tepore delle coperte è un ottimo incentivo a restare a letto qualche minuto in più, vero?

C’è chi ha provato con successo il Miracle Morning ( che coraggio! Io ho bisogno delle mie sette ore di sonno almeno… ), chi è di natura mattiniera, chi lo è invece per forza maggiore.

Per tutte le altre, c’è l’Ikigai.

 

{ Il Giappone, la sua estetica e la sua tradizione stanno diventando, per me, grande fonte di ispirazione in questo percorso di crescita personale e professionale. }

 

L’espressione Ikigai combina le parole giapponesi iki, che significa ‘vivere’, e kai, che indica ‘la realizzazione di ciò che si spera’. Insieme, queste definizioni creano il concetto di ‘un motivo per vivere’ o missione di vita. É un termine molto sentito nell’arcipelago di Okinawa – la regione più meridionale e soleggiata del Giappone, conosciuta perché lì risiede una delle popolazioni più longeve al mondo.

Ognuna di noi ha una missione e per trovarla è necessaria una profonda introspezione: un cammino faticoso, lungo e costellato di bivi, che alla fine però ti regala un senso di pace e l’entusiasmo per affrontare la giornata.

L’Ikigai è l’intersezione tra quattro aspetti fondamentali della vita:

 

ciò che ami ( passione )

ciò che sai fare ( vocazione )

ciò che gli altri amano di te ( professione )

ciò che puoi fare per il mondo ( missione )

 

Al centro, si trova il tuo Ikigai; quando ricrei l’armonia tra i quattro pilastri, allora sei pienamente appagata e puoi mettere in atto i cambiamenti necessari per:

  • Realizzare i tuoi desideri e aumentare il senso di felicità
  • Comprendere il valore dell’incontro e della condivisione
  • Fare del tuo lavoro una fonte di gioia, perché svolgi un’attività che piace, per la quale hai talento e che ti ricompensa economicamente
  • Adottare uno stile di vita e di pensiero etico, basato sull’amore e il rispetto, che ti permetta di contribuire al mondo secondo le tue possibilità.

 

4 domande per ricercare il proprio Ikigai:

Che cosa ami, qual è la tua passione? 

In quali sfere hai talento?

Che cosa desidera il mondo da te?

Per quali competenze sei richiesta e ti pagano?

 

Le risposte a queste domande potrebbero sovrapporsi, e allo stesso tempo essere molto differenti. È tutta questione di equilibrio. È altrettanto fondamentale che i gesti legati a questo concetto siano del tutto spontanei e dipendano soltanto dai tuoi desideri.

 

4 consigli per rivelare il proprio Ikigai:

Sii la protagonista della tua storia: chiediti sempre se ciò che fai ti rende felice.

Torna ad essere tu il tuo solo punto di riferimento, smettendo di paragonarti agli altri.

Riconosci i tuoi talenti unici ed usali ogni giorno!

L’Ikigai non è solo un’aspirazione; è soprattutto uno stile da vivere qui e ora.

 

Hai già ben chiara la tua missione di vita? Raccontami la tua storia nei commenti!

 

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
Categorie: Coaching
Tag: ikigai, introspezione, missione

Reader Interactions

Rispondi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer


Branding with ethics
Productions Associées
BE 0896.755.397
info@annabassano.com

Foto: GIUI RUSSO

RICERCA

© Copyright 2023 · Anna Bassano · Branding with ethics · Productions Associées · BE 0896.755.397
Privacy Policy Web design by Roxana Degiovanni · Credits

Le tue preferenze relative alla privacy