• Skip to content
  • Skip to footer

Anna Bassano

Sito di Anna Bassano

Header Right

  • CHI SONO
  • PERCORSI
    • IMMAGINARIO
    • AUTORITRATTO
  • RISORSE
  • DICONO DI ME
  • BLOG
  • CONTATTI

Branding

Il tono di voce per entrare in empatia

4 Aprile 2018

il-tono-di-voce-per-entrare-in-empatia

 

Una strategia non può considerarsi completa se non presti attenzione al tono di voce del brand, ossia la maniera di comunicare il suo valore aggiunto ai potenziali clienti. L’obiettivo è di catturare l’attenzione degli interlocutori, stabilire con loro una relazione speciale e trasformarli, alla fine, in clienti.

 

Ecco perché è essenziale che il tono di voce sia unico, memorabile, riconoscibile. 

 

Ti è mai capitato che qualcuno ti piacesse, ma che al momento di parlare ti facesse cadere le braccia? La stessa cosa può succedere nel business!

La comunicazione ha sfumature infinite e tu ne sei responsabile, offline e online: ciò che dici sarà interpretato in maniera diversa dalle persone, ma tu puoi aiutarle a capire meglio il messaggio che vuoi trasmettere loro. Il tono di voce è quindi il punto d’incontro tra lo stile personale e il modo di porti rispetto a chi hai di fronte.

Ci sono differenti situazioni da considerare: le relazioni one-to-one ( le mail, le sessioni di coaching o gli incontri individuali dal vivo ) e le relazioni trasversali ( i social media, la newsletter, le sales pages, il blog e i workshop ), ossia quelle in cui ti rivolgi contemporaneamente al singolo e alla collettività. Per scegliere il tono di voce adatto al tuo brand, puoi partire da due aspetti principali – i tuoi valori e il tuo vocabolario – e capire se è adatto al tuo pubblico: lo stile che funziona così bene su un’altra persona, che sia un professionista del tuo stesso settore o semplicemente un brand che ami, non è detto che sia il migliore per te.

Prendi carta, penna e…

 

ASCOLTA LE POTENZIALI CLIENTI

La comunicazione si basa su tre elementi: l’emittente, il messaggio e il destinatario. Entra a far parte della community che ti interessa, ascolta ciò che dicono le persone che vuoi raggiungere. Cerca di intercettare i bisogni, i problemi e le esigenze della tua nicchia, impara il suo linguaggio.

Con quali parole esprimono le proprie difficoltà e aspirazioni?

Individua le parole-chiave utilizzate più spesso, ti saranno molto utili quando scriverai i contenuti del tuo sito web!

 

CELEBRA L’UNICITÀ DEL TUO BRAND

Scegli un solo tono di voce che utilizzerai in tutti i canali web: la coerenza non riguarda solo lo stile visivo, ma anche quello comunicativo! Non esiste una soluzione preconfezionata: sta a te trovare il giusto equilibrio, usando parole ed espressioni che rispecchiano fedelmente il tuo brand.

 In cosa sei differente dalla concorrenza?

Per costruire il tono di voce giusto, devi riuscire a definire cosa ti rende originale. Cerca il tuo Unique Selling Point, ossia l’argomento di vendita che rende unico il tuo business nel mercato.

 

ISPIRA FIDUCIA NELLE RELAZIONI

Crea un rapporto di familiarità con gli interlocutori: ciò che è familiare ispira fiducia e predispone in modo positivo ad acquistare da te. Una conversione d’acquisto può prendere tempo, perché dipende da fattori molto meno tangibili del prezzo delle tue offerte.

Quali emozioni vuoi trasmettere?

Ricorda che la fiducia non finisce quanto il cliente acquista, ma continua anche nella fase di post-vendita; se vuoi saperne di più di customer care, ne ho parlato qui.

 

Il messaggio è importante, ma il modo in cui lo condividi può fare davvero la differenza.

 

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
Categorie: Branding
Tag: comunicazione, personal branding, tono di voce

Reader Interactions

Rispondi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer


Branding with ethics
Productions Associées
BE 0896.755.397
info@annabassano.com

Foto: GIUI RUSSO

RICERCA

© Copyright 2023 · Anna Bassano · Branding with ethics · Productions Associées · BE 0896.755.397
Privacy Policy Web design by Roxana Degiovanni · Credits