All’inizio del percorso di strategia, chiedo di creare una Vision Board che racchiuda la propria visione di business e che può racchiudere, ad esempio, lo spazio di lavoro, i momenti di self-care, il guardaroba ideale; partendo da questo esercizio, si iniziano a definire gli obiettivi da raggiungere e sui quali strutturare il percorso.
Nello stesso momento in cui la stiamo costruendo, iniziamo a visualizzare la nostra “sé” del futuro, la professionista che si muoverà in un contesto di successo, che potremmo definire l’archetipo personale ( uso il termine “archetipo”, qui, nella sua definizione originale di modello, più che come immagine primordiale contenuta nell’inconscio collettivo identificata da Jung ).
Questo modello può essere la proiezione di noi stesse al massimo delle nostre potenzialità oppure una combinazione di talenti attuali e competenze da acquisire per raggiungere la posizione desiderata; può essere, anche, la combinazione di personaggi che ammiriamo, reali o fittizi che siano, e dai quali estrapoliamo le caratteristiche che vorremmo integrare nella nostra identità.
La tua storia
Per creare il tuo archetipo personale, è necessario partire proprio da te, dalle tue ambizioni e dalle tue passioni. Che cosa brami? Che cosa ami fare? Che cosa ti muove? Dopo aver risposto, in maniera quanto più esaustiva, a queste domande, individua le parole-chiave legate agli obiettivi, alle passioni e alla motivazione, scegliendone una per ogni ambito.
Il tuo fattore di differenziazione
Ognuna di noi ha dei talenti unici, ai quali spesso non presta attenzione perché li considera ordinari; eppure, sono loro a metterci in valore agli occhi delle potenziali clienti e a posizionarci nel mercato in maniera esclusiva. Come ti descrivono le persone intorno a te? Per quali aspetti o azioni ti ringraziano più spesso? Se hai già ricevuto dei feedback, qual è il filo conduttore? Non dare per scontato ciò che sai naturalmente fare, perché questo talento è prezioso per gli altri!
Le emozioni che vuoi provare
Un obiettivo razionale è meno efficace di un obiettivo che incorpora le emozioni desiderate, come suggerisce Danielle Laporte nel libro “The Desire Map”: se puntiamo a ciò che vogliamo, muoverci verso quella direzione e raggiungere quello che desideriamo, ci fa sentire bene. Che cosa succederebbe se per una volta, facessimo prima chiarezza su come ci vogliamo effettivamente sentire, per poi fissare gli obiettivi?
Le personalità che ti ispirano
Ti capita di ammirare una professionista e di dirti che vorresti essere proprio come lei? O di proiettare le tue ambizioni in un personaggio di finzione? In entrambi i casi, stai focalizzando la tua attenzione sugli aspetti della loro personalità che vorresti integrare nella tua; magari apprezzi una famosa imprenditrice per la sua caparbietà, così come l’eroina di un libro per la passione che la guida nelle sue scelte. Ora, scegli cinque personalità e, per ognuna, identifica il suo tratto vincente ( ai tuoi occhi! ).
Il ritratto del successo
È giunto il momento di scrivere un nuovo capitolo della tua vita imprenditoriale! Riscrivi su un foglio tutte le risposte emerse finora e cerca immagini a loro correlate; possono essere legate alla Vision Board creata precedentemente oppure ti stupiranno perché saranno emersi elementi inediti. Il ritratto del successo è come un quadro in tre dimensioni nel quale di puoi muovere, sperimentare i profumi, percepire le sensazioni del corpo; in questo spazio interiore sei sicura di te, indossi i capi e gli accessori che hai sempre sognato, pieghi il tempo al tuo volere. Che cosa indossi? Che cosa vorresti che pensassero le persone incontrandoti? Quali sensazioni trasmetti? Eccoti alla massima potenza.
Una volta creato il tuo archetipo personale, allenati a coltivarlo ogni giorno, a piccole dosi, per far sì che diventi parte di te e che sia la naturale destinazione del tuo viaggio imprenditoriale.
∞
Se sei curiosa di scoprire qual è l’archetipo principale del tuo brand, rispondi al questionario che ho ideato per te ♥
Crearsi - Eliana Santin dice
Ciao! Una visione molto utile e interessante… Grazie!
Eliana